Capitolo 12 TINTEGGIATURE - VERNICIATURE – TAPPEZZERIA 12.1 Tinteggio su pareti. 12.2 Pittura su legno. 12.3 Pittura su metallo. 12.4 Preparazioni e pitture particolari. 12.5 Opere da tappezziere. |
Tinteggiature, verniciature, tappezzeria
NORME PER LA MISURAZIONE DELLE OPERE
I
metodi di misurazione delle voci del presente capitolo sono quelli del
"Capitolato speciale tipo per appalti di lavori edilizi" pubblicato
dal Ministero dei lavori pubblici, Servizio tecnico centrale, con le seguenti
precisazioni ed integrazioni che assumono carattere prevalente.
TINTEGGIATURA
Le tinteggiature interne ed esterne
per pareti e soffitti sono misurate con le stesse norme sancite per gli
intonaci.
VERNICIATURA
Per
la coloritura o verniciatura di infissi, ringhiere o simili si osservano le
seguenti norme:
- per le porte bussole e simili si computerà due volte la luce netta dell'infisso, non detraendo le eventuali superfici del vetro. E’ compresa con ciò anche la verniciatura del telaio per muri grossi o del cassettoncino;
- per
le finestre senza persiane, ma con scuretti, si computerà tre volte la luce
netta dell'infisso, essendo così compensata la coloritura degli scuretti e del
telaio (o cassettone);
- per le finestre senza persiane e senza scuretti si computerà una volta sola la luce netta dell'infisso, comprendendo con ciò anche la coloritura e sgocciolatoio del telaio;
- per persiane avvolgibili si
computerà due volte e mezzo la luce netta dell'infisso, comprendendo con ciò
anche la coloritura del telaio;
- per le opere in ferro semplici e
senza ornati, quali finestre, grandi vetrate, lucernari, serrande avvolgibili a
maglia, infissi di vetrine, si computerà i tre quarti della superficie
complessiva, misurata sempre in proiezione, ritenendo così compensata la
coloritura di sostegni, grappe e simili accessori dei quali non si terrà conto
nella misurazione;
- per le opere in ferro di tipo normale a disegno, quali ringhiere, cancelli anche riducibili, inferriate e simili, sarà computata una volta la loro superficie misurata come sopra;
- Per opere in ferro con ornati
ricchissimi, nonché per pareti metalliche e le lamiere striate, sarà computata
una volta e mezzo la loro superficie misurata come sopra;
- le serrande in lamiera ondulata o
ad elementi di lamiera, sarà computata tre volte la luce netta del vano,
misurato in altezza, tra la soglia e la battuta della serranda, intendendo con
ciò compensata anche la coloritura della superficie non in vista;
- i radiatori saranno computati per
elemento radiante;
- per persiane alla romana si
computerà tre volte.
Tutte
le coloriture e verniciature si intendono eseguite su ambo le facce.
CARTA DA PARATI
L'applicazione
della carta fodera e da parati sarà misurata per la superficie della parete rivestita
senza tenere conto delle eventuali sovrapposizioni.